Questo articolo serve per analizzare i pro e i contro di VEVO e di YouTube e per permettere ad Artisti e Label di scegliere l’opzione migliore VEVO e YouTube.


Specifichiamo fin da subito che “VEVO è una succursale di YouTube” e tutto ciò che viene monetizzato attraverso VEVO è ridotto di circa il 50% rispetto a ciò che viene monetizzato attraverso YouTube senza passare da VEVO.

Su VEVO, inoltre, non è possibile

  • Personalizzare l’home page del canale: i canali VEVO hanno le playlist presenti sul canale generate da VEVO con contenuti esclusivamente VEVO; non esiste modo di sceglierle né di personalizzarle. È molto probabile che dopo un vostro video riprodotto su VEVO possa partire in riproduzione automatica un video di LADY GAGA solo perché lei è un artista VEVO e sarà molto difficile che dopo un video di LADY GAGA parta in riproduzione automatica uno dei vostri;
  • Editare i tag in maniera autonoma: dovreste scrivere a noi (essendo in questo caso Music Rails il Distributore Digitale dell’artista o della Label che cura il canale VEVO) comunicandoci i tag aggiornati piuttosto che un update di titolo; noi a nostra volta scriviamo a VEVO (sì, perché VEVO non accetta più comunicazioni da Artisti e da Label ma è sempre il Distributore Digitale che comunica con loro) comunicando il tutto e VEVO – con le sue tempistiche – pubblica i tag ed in generale le richieste di edit;
     
  • Cambiare la grafica del canale in maniera autonoma: anche in questo caso bisogna seguire lo stesso iter del punto precedente;
     
  • Moderare i commenti in maniera autonoma: anche in questo caso bisogna seguire lo stesso iter dei tag, con l’aggiunta che è VEVO a scegliere se un commento da voi segnalato come inappropriato è davvero tale. Se infatti per VEVO il commento è solamente “un commento” e non “un commento offensivo” quel commento non potrà esser rimosso;
     
  • Tempistiche lente: l’apertura di un canale YouTube è come sapete pressoché immediata e tramite la Distribuzione Digitale con Music Rails si è in grado di monetizzare la parte audio dei contenuti caricati dal giorno zero della pubblicazione degli stessi poiché si va a eludere i requisiti del Program Partner di YouTube*** per la monetizzazione in maniera autonoma. Con VEVO, le tempistiche di apertura del canale, si protraggono per settimane e queste tempistiche sono dettate da VEVO non dal Distributore Digitale. L’apertura di un canale VEVO richiede fino a 3 settimane ed il caricamento di un video su VEVO può richiedere fino a 7 giorni lavorativi; inoltre l’apertura del canale VEVO non è certa ed è lo stesso Team di VEVO che deve verificare la “necessità” e le “caratteristiche” dell’artista per approvarne l’apertura (press, link social, numeri di ascolto e di vendita in store ed in generale la sua presenza sul web);
  • Impossibilità di commentare: con VEVO è impossibile utilizzare il proprio canale per rilasciare commenti ad altri contenuti e questo penalizza l’algoritmo di YouTube che vede un canale in grado di pubblicare ma non di interagire.

Se, nonostante tutte queste limitazioni, è vostra necessità avere contenuti video caricati su VEVO e non su YouTube, potete richiederne l’apertura inviando una mail all’indirizzo social@music-rails.com specificando come oggetto “richiesta apertura canale VEVO” ed inserendo nel corpo della mail anche il nome del canale VEVO che solitamente corrisponde al nome dell’artista seguito da VEVO in maiuscolo.

Per fare un esempio, l’ipotetico canale VEVO dell’artista “Sandro Bani” sarà SandroBaniVEVO.


Vi ricordiamo che l’apertura di un canale VEVO tramite Music Rails è possibile solo se distribuiti da Music Rails e solo se lo store VEVO accetta la vostra richiesta.


Se vuoi saperne di più sulla Distribuzione Digitale, sulla monetizzazione dei contenuti video pubblicati su canali YouTube che non raggiungono i requisiti di Google per entrare a far parte del Programma partner di YouTube, non esitare a contattarci e/o a visitare la nostra pagina dedicata.

***Per entrare a far parte del Programma partner di YouTube, il tuo canale deve aver totalizzato almeno 4.000 ore di visualizzazione pubbliche negli ultimi 12 mesi e 1.000 iscritti. Il tuo canale verrà anche esaminato per garantire che rispetti le Norme sulla monetizzazione di YouTube.