Diritto Connesso

I Diritti Connessi, sono un insieme di norme strettamente legate (connesse) al Diritto d’Autore che vanno a tutelare coloro che, con la propria attività d’impresa o con la propria creatività, hanno lavorato al servizio ed al completamento dell’opera, in egual misura (o anche con minimo contributo) con l’autore della stessa.

Nati in seguito all’invenzione di supporti di tipo fonografico e video grafico (cd, mp3, internet, mobile, dvd, file, etc.), alla radiodiffusione e alla cinematografia e regolati al Titolo II della L.D.A., intitolato “Disposizioni sui diritti connessi all’esercizio del diritto d’autore“, agli artt. da 72 a 101 (Legge 22 aprile 1941 n. 633), i Diritti Connessi si dividono in diverse categorie di tutela.

Tra i Diritti Connessi più importanti possiamo citare quelli riconosciuti agli artisti interpreti ed esecutori, quelli che spettano ai produttori di dischi fonografici o supporti analoghi, quelli dei produttori di opere cinematografiche o audiovisive e quelli riconosciuti alle emittenti radiofoniche e televisive.

Fonte Rete Artisti Spettacolo: https://www.reteartistispettacolo.it/

Music Rails propone e suggerisce, per la tutela del Diritto Connesso, l’iscrizione a ITSRIGHT per i seguenti motivi (ricordiamo a tutti i nostri distribuiti che le normative che regolamentano la gestione del Diritto Connesso sono riportate in fase di iscrizione a Music Rails):

  • Compensi in maniera analitica: è il tempo di effettiva utilizzazione di ogni tua singola registrazione musicale il criterio alla base delle nostre ripartizioni. Operiamo con regole certe e chiare, in piena trasparenza, per garantirti una gestione puntuale e competente dei tuoi compensi per i diritti connessi;
  • Puntualità nei pagamenti: ITSRIGHT effettua la ripartizione dei compensi da te effettivamente maturati in tempi certi e con cadenza quadrimestrale;
  • Zero costi di iscrizione: il compenso di ITSRIGHT è rappresentato unicamente da una commissione chiara e trasparente pari al 13,50% calcolata sui compensi effettivamente incassati;
  • Team: con una struttura snella e specializzata, ITSRIGHT mette a tua disposizione un team di professionisti con una consolidata esperienza nel mercato della gestione dei diritti connessi, sempre disponibile nell’offrirti informazioni e supporto nella gestione dei tuoi compensi;
  • GoRights: con GoRights valorizzi il tuo catalogo musicale e incrementi il valore dei tuoi compensi in modo semplice, veloce e trasparente: clicca qui e scopri come;
  • MyRights: accedi via web alla documentazione relativa ai tuo compensi, completa e stampa le tue fatture o ricevute. MyRights è il servizio che ti semplifica la vita nella gestione dei tuoi diritti connessi: un’area riservata di facile e immediata consultazione dove potrai monitorare e verificare il valore dei tuoi compensi maturati per i diritti connessi. Dove e quando vuoi.
Fonte ITSRIGHT: https://www.itsright.it/

Diritto d’Autore

Il Diritto d’Autore è un istituto giuridico, all’interno del diritto privato, che ha lo scopo di tutelare i frutti dell’attività intellettuale di carattere creativo (ovvero le opere devono essere nuove ed originali), attraverso il riconoscimento all’autore originario (o agli autori in caso di collaborazione creativa) dell’opera di una serie di diritti di carattere sia morale, sia patrimoniale.

Il Diritto d’Autore si applica ad arti figurative, architettura, teatro, cinematografia, programmi per elaboratore e banche dati, ma alcune opere non sono tutelate, ad esempio le leggi o i testi degli atti ufficiali dello Stato o delle amministrazioni pubbliche.

Il soggetto titolare del Diritto d’Autore è generalmente colui che crea l’opera, ma vi sono delle eccezioni: per quanto riguarda una testata giornalistica, ad esempio, il detentore dei diritti è l’editore, anche se i vari articoli sono stati scritti da altri dipendenti (che però mantengono i diritti morali in quanto effettivi creatori dell’opera in questione); oppure per un’opera cinematografica, chi detiene i diritti è il produttore.

Fonte Wikipedia: https://it.wikipedia.org/

Music Rails propone e suggerisce, per la tutela del Diritto d’Autore, l’iscrizione a Soundreef per i seguenti motivi:

  • L’iscrizione a Soundreef è gratuita, vengono trattenute delle commissioni in base alla tipologia di servizio, che si trovano elencate nel Contratto di Adesione.
  • Il deposito brani su Soundreef è gratuito e non sono previste quote associative.
  • Soundreef fornisce una rendicontazione a sette giorni dalla data di un evento live, con pagamenti analitici a 30 giorni dalla scadenza del trimestre di riferimento. Per esempio, se l’evento live si svolge nel mese di febbraio, l’autore/editore incassa il suo compenso a fine aprile.
  • Siamo l’unica collecting society al mondo che rendiconta passaggi e guadagni su YouTube mensilmente.
  • Effettuiamo il monitoraggio 24/7/365 di oltre 26.000 radio e TV nel mondo, di cui oltre 1.600 in Italia, e i dati sono a disposizione dei nostri mandanti gratuitamente nel loro account in tempo reale.
  • Con Soundreef hai la possibilità di gestire il tuo deposito brani in maniera semplice e veloce, in soli 4 step guidati e direttamente online dal tuo account Soundreef, e puoi monitorare le utilizzazioni della tua musica per ogni classe di diritto, visionandone il dettaglio nell’apposita sezione “Statistiche”. 
  • La gestione e la ripartizione delle royalty avvengono in modo veloce, trasparente e 100% analitico.
  • Con Soundreef puoi tutelare dal plagio la tua musica, gratuitamente e attraverso la rivoluzionaria tecnologia Blockchain, disponibile per tutti gli aventi diritto Soundreef. Consulta qui la relativa sezione.
  • Con Soundreef In-Store hai inoltre la possibilità di vedere la tua musica trasmessa nei canali radio dell’In-store Network, negli oltre 60.000 esercizi commerciali in 27 paesi nel mondo che sonorizzano i propri punti vendita con musica Soundreef. Consulta la sezione “Musica di sottofondo e In-Store Network“, per saperne di più.
Fonte Soundreef: https://soundreef.zendesk.com/

Come Music Rails ci occupiamo della Distribuzione di Musica in Digitale indipendentemente dalla società che gestisce il Diritto d’Autore e il Diritto Connesso nostri distribuiti. Per maggiori informazioni riguardo la Distribuzione Digitale non esitare a visitare la nostra pagina e/o a contattarci.