Campagna Google Ads

Campagna Google Ads

Quando un’artista vuole farsi notare su YouTube, il primo step al quale pensa è l’incremento di visualizzazioni del suo video; ma questo pensiero è corretto solo in parte. L’algoritmo di YouTube è molto complesso e punta a promuovere tra i risultati di ricerca i video che hanno un grande numero d’interazioni rapportate in maniera omogenea con like, dislike, commenti, condivisioni, interattività e watch-time del canale stesso nonché molti altri parametri.

Content is King, optimization is Queen.

Questi due parametri devono andare di pari passo altrimenti il contenuto di valore non sponsorizzato e non ottimizzato non sarà notato da chi merita di visionarlo; lo stesso discorso è valido anche quando un contenuto ottimizzato molto bene, e per il quale è stato previsto un buon budget per sponsorizzarlo, non sarà in grado di ottenere buoni risultati perché non di qualità o non d’impatto sulla fanbase dell’artista e/o della Label.

Sulla base di questa premessa, lavorare oggi con https://ads.google.com/ è “la base” per poter ottenere risultati veritieri, utili e pressoché immediati. Music Rails dispone di personale qualificato e certificato in grado di impostare e gestire, nonché monitorare, una campagna Google Ads con diversi obiettivi; dall’incremento di interazione di un contenuto fino alla vendita di un prodotto sulla piattaforma YouTube per mezzo di un video teaser.


Music Rails, per questo servizio, chiede il 30% del budget stanziato. Se ad esempio la Label o l’artista vogliono investire 300€ di promozione via Google Ads, Music Rails trattiene 90€.

Descrizione

Campagna Google Ads

Quando un’artista vuole farsi notare su YouTube, il primo step al quale pensa è l’incremento di visualizzazioni del suo video; ma questo pensiero è corretto solo in parte. L’algoritmo di YouTube è molto complesso e punta a promuovere tra i risultati di ricerca i video che hanno un grande numero d’interazioni rapportate in maniera omogenea con like, dislike, commenti, condivisioni, interattività e watch-time del canale stesso nonché molti altri parametri.

Content is King, optimization is Queen

Questi due parametri devono andare di pari passo altrimenti il contenuto di valore non sponsorizzato e non ottimizzato non sarà notato da chi merita di visionarlo; lo stesso discorso è valido anche quando un contenuto ottimizzato molto bene, e per il quale è stato previsto un buon budget per sponsorizzarlo, non sarà in grado di ottenere buoni risultati perché non di qualità o non d’impatto sulla fanbase dell’artista e/o della Label.

Sulla base di questa premessa, lavorare oggi con https://ads.google.com/ è “la base” per poter ottenere risultati veritieri, utili e pressoché immediati. Music Rails dispone di personale qualificato e certificato in grado di impostare e gestire, nonché monitorare, una campagna Google Ads con diversi obiettivi; dall’incremento di interazione di un contenuto fino alla vendita di un prodotto sulla piattaforma YouTube per mezzo di un video teaser.

Perché Google Ads? Che qualifiche servono? Perché è importante affidarsi ad esperti?

Google Ads è un potente strumento di promozione, con miliardi di utenti che utilizzano Google ogni giorno, la piattaforma offre un’ampia visibilità ai tuoi contenuti. Inoltre, la sua tecnologia avanzata ti permette di raggiungere il pubblico giusto in modo mirato e di ottenere il massimo ritorno sull’investimento.

Per utilizzare Google Ads, è necessario avere alcune conoscenze sulla pubblicità online. Ad esempio, devi comprendere i termini come keywords, targeting demografico, budget di campagna e analisi delle prestazioni. Inoltre, è importante avere una comprensione di come funziona la pubblicità su YouTube e su Google.

Nonostante sia uno strumento potente, impostare una campagna su Google Ads per sponsorizzare, ad esempio, un video clip su YouTube può essere complesso e richiedere un certo grado di esperienza. Ecco alcune delle difficoltà più comuni:

  • Scelta delle parole chiave: è importante scegliere le parole chiave giuste per raggiungere il pubblico giusto.
  • Targeting demografico: è importante capire il pubblico che si desidera raggiungere e impostare il targeting demografico in modo appropriato.
  • Budget di campagna: è importante stabilire un budget adeguato per la campagna in modo da ottenere il massimo ritorno sull’investimento.
  • Analisi delle prestazioni: è importante monitorare costantemente le prestazioni della campagna e apportare eventuali modifiche per migliorare i risultati.

In conclusione, Google Ads è uno strumento essenziale per sponsorizzare i propri contenuti sul web; affidandosi a questa piattaforma si può raggiungere un pubblico vasto, specifico, in target ed ottenere il massimo ritorno sull’investimento.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Campagna Google Ads”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *